top of page

Illegittime le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre ai figli

  • David Ascarelli
  • 6 mag 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Con comunicato del 27 aprile 2022 che in molti hanno definito epocale, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime le norme che in Italia impongono di dare automaticamente alla prole il cognome del padre.


I giudici costituzionali, in attesa che il Parlamento approvi una legge apposita, hanno stabilito dei nuovi criteri per l’attribuzione del cognome: i genitori potranno decidere se dare ai figli soltanto il cognome del padre, soltanto quello della madre, oppure entrambi i cognomi, nell’ordine che preferiscono.


In assenza di accordo, si presumerà che i figli ricevano i cognomi di entrambi i genitori.


Tale disciplina sarà applicabile con riferimento ai figli nati nel matrimonio, fuori dal matrimonio e ai figli adottivi.


La sentenza ha quindi abolito l’automatismo dell’attribuzione del cognome paterno, sostituendolo di fatto con una nuova regola generale.


Due le norme considerate illegittime dalla Corte: quella che non consentiva ai genitori, pur di comune accordo, di attribuiti ai propri figli il solo cognome della madre, e quella che, in mancanza di un accordo, imponesse automaticamente il solo cognome del padre anziché quello di entrambi.


Secondo la Corte Costituzionale, tali norme erano in contrasto con gli articoli 2, 3 e 117 della Costituzione, in quanto discriminatorie e lesive dell’identità personale della prole.


Alla luce di ciò, già emergono le prime sentenze che applicano tale principio. Una su tutte del Tribunale di Pesaro che, con provvedimento emesso il 28 aprile, soltanto un giorno dopo il comunicato della Corte Costituzionale, ha accolto la domanda della madre che chiedeva di aggiungere il suo cognome a quello del padre, malgrado l’opposizione di quest’ultimo. Ed infatti, così come poc’anzi ribadito, non è necessario il consenso paterno per attribuire entrambi i cognomi.


Dott. David Ascarelli

 
 
 

Commenti


Seguiteci su:

  • LinkedIn Icona sociale
  • Instagram

Via dei Due Macelli, 48 - Roma
06/6783118
studioascarelli@gmail.com

bottom of page